Chi siamo

L’Emporio è un supermercato solidale, sito in via della Ferrandina a Lecce, di circa 500 metri quadrati che promuove e organizza il recupero di prodotti alimentari, oggetti di spreco, in eccedenza o in donazione, a vantaggio di chi si trova in difficoltà socio-economica e permette, attraverso la consegna di un’apposita card, di fare la spesa gratuitamente alle famiglie indigenti in rapporto ai loro reali bisogni. Tale tessera, una sorta di carta di credito a punti, è uno strumento che consente anche di accedere ad altre iniziative di solidarietà e di inclusione sociale (quali ad es. l’utilizzo di servizi sanitari e farmaceutici di base, la frequenza a corsi di formazione/lavoro, etc…).
Questo il regolamento d'accesso.

L’Emporio della Solidarietà è la prima struttura operante in Puglia in materia di recupero delle eccedenze alimentari, munita di un apposito grande magazzino di stoccaggio, di celle frigorifere per il prodotto fresco o congelato e di un furgone refrigerato a norma di legge. (Manuale per corrette prassi operative per le organizzazioni caritative – Secondo Articolo 8 del Regolamento (CE) N. 852/2004). 

Grazie all’informatizzazione dei processi l’Emporio svolge un monitoraggio costante dei servizi offerti, la piena tracciabilità di tutte le merci e dei prodotti offerti, l’agevole strutturazione di una rete di partenariato in cui ogni singola componente può conoscere in tempo reale le informazioni sugli altri attori coinvolti, condividendo le informazioni sul chi fa e cosa fa, evitando così possibili sprechi e duplicazioni.

L'Emporio della Solidarietà opera anche nei comuni di Monteroni di Lecce (con sede operativa in Contrada Saetta) ed Arnesano.

I comuni, utilizzando risorse regionali per il contrasto della povertà (Legge regionale 15 maggio 2020 n. 12. “Misure straordinarie per fronteggiare le conseguenze socioeconomiche derivanti dalla pandemia Covid- 19”), hanno attivato il servizio di sostegno alimentare e psicologico (anche a distanza attraverso delle video-call) a 66 famiglie che mensilmente ricevono un paniere di prodotti alimentari adeguato a garantire una dieta equilibrata ed un sostegno psicologico per superare le difficoltà quotidiane.



Le persone che intendono richiedere i servizi offerti dall'Emporio Solidale possono presentare una domanda presso i Servizi Sociali degli Ambiti Territoriali di Lecce e Campi Salentina o presso il Front Office dell’Emporio corredandola dei seguenti documenti:

  • Attestazione ISEE con relativi allegati (la soglia prevista non deve superare i 7.500,00 € annui); 
  • Stato di famiglia auto-certificato 
  • Copia del documento di identità

Le domande pervenute sono sottoposte ad una valutazione preliminare, da parte dei Servizi Sociali o del Front Office per accertare la completezza e la veridicità delle informazioni fornite e per un primo esame sull'ammissibilità del nucleo familiare ai servizi offerti dall'Emporio Solidale.
                                    

Rilascio della Card: Validità ed Utilizzo

Ai beneficiari è rilasciata una apposita Card, simile ad una carta di credito a scalare, che consente loro di accedere all'Emporio per il ritiro dei generi di prima necessità ivi presenti in base alla tipologia di prodotti disponibili ed in quantità correlate alle esigenze del nucleo familiare.

La Card dà diritto ad un determinato credito di spesa corrispondente ad un altrettanto determinato punteggio ed è valida mediamente da uno a sei mesi.

La card prevede un punteggio mensile proporzionale al numero di componenti il nucleo familiare.
  • 40 Punti = 1 Persona
  • 70 Punti = 2 Persone
  • 90 Punti = 4 Persone
  • 130 Punti = 5-6 Persone
  • 150 Punti = 7 o + Persone
Il servizio garantisce un paniere di beni di prima necessità (pasta, riso, pomodori e condimenti, olio d’oliva e di semi, legumi, uova, formaggio, tonno, carne in scatola, formaggio, latte, biscotti, farina, zucchero, gelati e surgelati, acqua, bevande, caffè, dolciumi vari e frutta), ma l’approvvigionamento complessivo dipende dalla quantità e varietà di prodotti donati e recuperati.

I prodotti sugli scaffali sono tutti integri dal punto di vista igienico sanitario (anche quando la confezione è difettosa) e rispettano tutti il Termine Minino di Conservazione previsto per legge (L. Gadda n°166/2016): per i prodotti da “consumarsi preferibilmente entro” è esposta la relativa tabella di consumo e utilizzo a norma di legge.

Inoltre l’Emporio, in base alle donazioni di articoli nuovi, ricevuti di volta in volta da aziende e farmacie, offre ai beneficiari articoli d’abbigliamento, accessori, scarpe, prodotti di cancelleria, articoli per l’igiene della casa, della persona e articoli di parafarmacia (per quest’ultimi prodotti viene rilasciata un’apposita card).

Informazioni sull'Emporio

L'Emporio della Solidarietà è un progetto della Comunità Emmanuel

La nascita dell'Emporio della Solidarietà della Comunità Emmanuel di Lecce è stata originata dal dilagare di una crisi economica senza fine che ha fatto precipitare nell’indigenza e nella povertà persone travolte da difficoltà socio-lavorative sempre più asfissianti e, a volte, imprevedibili. Si è reso perciò necessario attivare un servizio specifico per le “nuove povertà” che stavano aggredendo le fasce medie della popolazione determinate solitamente da fattori di ordine economico (lavoro e spese abitative), di salute, di necessità di assistenza ad anziani e malati, ma anche da problemi affettivi e relazionali all’interno del nucleo familiare.
Mossi da questa sfida, nel 2010 è iniziata la realizzazione del primo Emporio della Solidarietà in Puglia, riprendendo l’intuizione della Caritas Diocesana di Roma che aveva già realizzato questo servizio nel 2009, il primo in Italia.Dopo una prima fase di programmazione il progetto è diventato pienamente operativo attraverso la promozione e organizzazione di una serie di attività quali quelle finalizzate alla raccolta di fondi, promosse nelle scuole, aziende, farmacie, parrocchie e piazze, per tutto il 2009/10 e la vendita diretta di 24.000 Pandori, 5.000 confezioni natalizie e 17.000 uova di cioccolato, grazie alla collaborazione di oltre 200 volontari della Comunità Emmanuel presenti nelle 21 sedi operative nella Regione Puglia.
Sono state realizzate numerose collaborazioni e partnership con imprese private; sono state costruite le prime RETI di comunicazione e relazioni, e sono stati approntati diversi piani operativi e conti economici, con programmi a medio e lungo termine, coinvolgendo gruppi di volontari e singole professionalità, che hanno permesso nel Natale 2011 l'inaugurazione del supermercato solidale che permette, attraverso un accesso controllato, la possibilità di fare la spesa gratuitamente alle famiglie indigenti in rapporto ai loro bisogni. L’Emporio ha avuto anche la grande fortuna di confrontarsi con esperienze analoghe già avviate e sperimentate nelle città di Roma, Prato, Parma e Pescara, evitando in questo modo errori e disfunzioni connaturati con l’avvio ex novo di un’attività. Nello specifico, ha ricevuto dall’Emporio di Parma un software denominato “Quoziente Parma” che semplifica le varie operazioni di acquisizione e valutazione delle informazioni dei richiedenti il servizio e agevola lo scambio di dati fra i vari partner. L’adozione di questo supporto informatico ha permesso di fare della trasparenza e della tracciabilità il punto di forza del servizio, fornendo sistematicamente i resoconti di tutte le sue attività alla Prefettura di Lecce (e ai vari partner istituzionali). Nel frattempo l’Emporio continua a mantenere un fitto scambio di informazioni e di relazioni non solo con gli empori citati, ma anche con realtà che vogliono introdurre il servizio in territori in cui è attualmente assente.
Dal 2017, inoltre, l’Emporio ha attivato nuovi servizi di accoglienza, di inclusione socio lavorativa, di prevenzione socio sanitaria e implementato quelli già esistenti, diventando così un “Centro di prossimità per le famiglie” che, attraverso una “presa in carico integrata” del nucleo familiare, garantisce loro un supporto alimentare, relazionale, sociale, sanitario, lavorativo e spirituale. 
Tali modalità operative e il valore etico e sociale del progetto hanno consentito al servizio di ricevere lo scorso anno da PLEF (Planet Life Economy Foundation) il prestigioso riconoscimento nazionale come Emporio Solidale 2019. 

Il nostro Staff

Daniele Antonio Ferrocino
Daniele Antonio FerrocinoDirettore
Maria Assunta Trovè
Maria Assunta TrovèAss. Sociale - Referente Progettazione
Giorgio Protopapa
Giorgio ProtopapaAddetto alla logistica - Volontario
Marco Ranieri
Marco RanieriAddetto al magazzino - Volontario
Salvatore Esposito
Salvatore EspositoResponsabile
Sarah Esposito
Sarah EspositoPsicologa Clinica
Marcella Lala
Marcella LalaAddetta al magazzino - Volontaria
Michele Marigliano
Michele MariglianoVolontario
Maria Teresa Carlucci
Maria Teresa CarlucciResp. Risorse Umane
Valentina Tafuro
Valentina TafuroGestione siti - Grafica
Chiara Chirico
Chiara ChiricoCassiera - Volontaria

Diventa un Volontario

L’attività primaria dell’Emporio della Solidarietà consiste nella raccolta e distribuzione di alimenti di prima necessità in favore di famiglie e persone in difficoltà. Sono ancora tante le famiglie che aspettano il nostro aiuto.

Identità

Via della Ferrandina 1
S.P. Lecce/Novoli 73100 Lecce
Tel. 0832 351949 
Partita IVA: 04107220750
Codice Fiscale: 93002480759
Pec: emporiosolidale@postalcert.it

I nostri social

Copyright © Emporio della Solidarietà 2023. All Rights Reserved. VT Web Designer.

Search

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.